Ideatrice del progetto dal 1990, Monica Mei Cattelani ha grande esperienza velica in tutti i mari del mondo. Oltre ad essere comandante di navi a vela, istrutture di vela federale e insegnante waldorf, é impegnata in progetti di arte e architettura organica in diverse scuole waldorf.


Gli istruttori che accompagnano il progetto sono ragazzi scelti che hanno vissuto l'esperienza di Bimbimbarca & Ragazzinbarca negli anni della loro formazione. A bordo si alternano come istruttori anche maestri delle scuole waldorf europee.

TURNI 2018


Le iscrizioni apriranno per tutti il 6 gennaio e si chiuderanno il 20 febbraio 2018. I turni inizieranno il 17 giugno e termineranno 29 luglio


Aspettiamo i vostri splendidi figli per vivere insieme un’esperienza di vita appassionante e intensa.

L'imbarco è previsto la domenica alle ore 17.00 e lo sbarco alle ore 11.00 di ogni sabato.


Due turni sono dedicati al “Progetto Master” per i ragazzi esperti: la navigazione è più impegnativa, sia in termini di miglia, sia di tecnica velica.

MIKE

domenica 17 giugno – sabato 23 giugno


OSCAR

domenica 24 giugno – sabato 30 giugno


DELTA

domenica 01 luglio – sabato 07 luglio


CHARLIE

domenica 08 luglio – sabato 14 luglio


INDIA (master)

domenica 15 luglio – sabato 21 luglio


ECHO (master)

domenica 22 luglio – sabato 28 luglio

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI


Il costo di un corso settimanale è di 700,00€, a questo si aggiunge la tessera associativa annuale di 50 €.

Modalità di pagamento: 50% all'iscrizione e il saldo entro il 15 maggio 2015.

Sconti: 5% per l’iscrizione a più turni e 5% a ragazzo per l’iscrizione contemporanea di più amici

Vi ricordo che il progetto non è a scopo di lucro, ma vuole essere un momento felice e di crescita per tutti i bambini e i ragazzi anche per chi non ne ha le capacità economiche. In ogni turno ci saranno almeno due bambini ospitati senza nessun contributo o un contributo minimo da parte delle famiglie se non quello della gioia di poter far parte del progetto. L’associazione vive grazie alle donazioni e al contributo delle famiglie. 


Per le iscrizioni fate come sempre riferimento alla mitica Carmen!


monicamei@bimbinbarca.com

Tel: 0039 3383179244 monica

Tel +39 347 378 8730 Carmen

LE NOSTRE IMBARCAZIONI

Stravinski, Beniamina (grand soleil 48), Vittoria (first 47), Oloferne (ass. nave di carta), Vida de sol (x yacht 51), Cartouche (swan 51) 

BARCA E NAVIGAZIONI

Una moderna imbarcazione a vela di sedici metri accoglie un massimo

di dodici ragazzi per turno.

L'imbarco e lo sbarco avvengono preferibilmente nei porti della Liguria tra Santa Margherita e La Spezia, o a Viareggio, a seconda dei turni e dei percorsi; la navigazione è in Mar Ligure, Arcipelago Toscano, Corsica, Sardegna. Rotta e tappe vengono definite, di volta in volta, in base alle condizioni meteorologiche e alla composizione dei gruppi di ragazzi.

L'imbarco è previsto la domenica alle ore 17.00 e lo sbarco alle ore 11.00 di ogni sabato.


GIORNATA TIPO

Le giornate sono scandite dal ritmo delle diverse attività.

Ragazze e ragazzi si alternano in cucina, nei turni di riordino e pulizia dell’imbarcazione. Il programma che segue è indicativo, viene adeguato al meteo e alla vita di bordo.

 


ore   7:30   sveglia e igiene personale

ore   7:45   preparazione fisica a bordo o in acqua

ore   8:00   alzabandiera

ore   8:30   prima colazione dolce e salata

ore   9:00   lezione di teoria  e arte marinaresca

ore   9:30   turni di pulizia dell’imbarcazione

ore   10:30 navigazione

ore   13:00  pranzo in rada

ore   16:00  bagni in mare

ore   18:00  retrospettiva sulla giornata trascorsa

ore   19:00  compilazione del giornale di bordo individuale

ore   20:00  cena

ore   21:00  osservazioni astronomiche, racconti

ore   23:00  silenzio


L’ALIMENTAZIONE

Particolare importanza viene data ad una sana alimentazione; vengono utilizzati esclusivamente prodotti provenienti da culture biologico-dinamiche, in particolare i prodotti a marchio Ecor, da sempre partner del progetto.

Il menù è composto da cereali, verdure, frutta, formaggi, pesce e leguminose; si beve acqua, tisane, latte di riso, orzo.

I pasti a bordo seguono regole precise: alta qualità delle materie prime, esigenze particolari della vita di bordo, equilibrio digestivo diverso, necessità nutrizionali legate all’età, richiesta energetica e leggerezza.

Il menù viene adeguato ai casi di allergie o intolleranze.

 

I giovani marinai affiancano gli istruttori nella preparazione dei pasti nella cucina di bordo, dove si sfornano anche pane, pizza e il mitico “ciapati”.

I giovani allievi, vivendo e cucinando a bordo, prendendosi cura della barca, imparano ad organizzarsi in spazi ristretti, a sviluppare l’ordine, il lavoro di squadra, a non sprecare il cibo e risorse.

           


INSEGNAMENTI  DEL CORSO


VELA: pratica delle andature a vela, virate, ancoraggi, nomenclatura, piccole manovre.

NAVIGAZIONE: navigazione piana su carte nautiche con strumenti di carteggio.

ASTRONOMIA: lezioni di navigazione notturna e osservazioni del cielo.

SOCIALITÀ: vivere assieme in spazi ridotti collaborando alla vita di bordo nel rispetto degli altri e della natura.

ARTE: diario di borso giornaliero con disegni e acquerelli.

MUSICA: ad ogni turno si formerà una piccola orchestra di bordo, strumentale e vocale.

PREPARAZIONE FISICA: al mattino con esercizi space dinamics e Botmer, a bordo e in acqua.

Copyright © All Rights Reserved



ARS SAILING TEAM asd

Tel.3383179244

monicamei@bimbinbarca.com


Associazione sportiva dilettantistica

Corso Buenos Aires, 23-20124 MILANO

Via Buonamici 293-55100 LUCCA

cod.fisc./p.iva 0618950961

Iscrizione reg. naz. presso il CONI nr. 64720


Tutti i contenuti sono di proprietà di @2000 by ARS SAILING TEAM asd

tutti i diritti riservati

Tutte le attività sono destinate ai soci dell'associazione


by Edoardo Nerboni